La famiglia di pappagalli del genere Forpus comprende parrochetti di taglia piccola (dai 12 ai 15 cm), e sono tutti originari del continente americano. I rappresentanti di questo genere, divisi in sette specie, alcune delle quali a loro volta ulteriormente suddivisi in diverse sottospecie, abitano vari paesi americani: Messico, Venezuela, Equador, Colombia, Perù, Paraguai e Brasile. Poco conosciuti fino a non molto tempo fa, in questi ultimi anni stanno godendo dell’attenzione e dell’interesse di un pubblico sempre più numeroso. Alla crescita di questo interesse ha senza dubbio contribuito la comparsa di numerose e interessanti mutazioni. Tutti gli appartenenti a questo genere di parrocchetti presentano i seguenti tratti distintivi:
Le principali specie del genere Forpus sono sette e, come sopra detto, alcune di queste presentano numerose sottospecie, raggiungendo il ragguardevole numero complessivo di 21 specie, come qui sotto indicate. Questa abbondanza di sottospecie rende particolarmente difficile attribuire ad ogni maschio la sua vera femmina.